Nuraghe ''Su Nuraxi'' - Barumini (CA)
Questo nuraghe è situato nel territorio della Marmilla, lungo la strada provinciale che dal paese di Barumini conduce a quello di Tuili.
Il nuraghe, di tipo polilobato, si erge su un breve altipiano, a circa 230 m. di quota, e mostra una torre centrale circondata da un bastione con quattro torri, a sua volta contenuto in un vasto antemurale dalla pianta all’incirca esagonale, munito di sette torri e di altrettante cortine rettilinee di unione e di due ingressi contrapposti.
La torre maggiore del Nuraghe di Barumini Su Nuraxi risale al XII-XI sec. a.C.
Nuraghe Santu Antine - Torralba (SS) Questo nuraghe, conosciuto più comunemente come ''de Santu Antine'' (di San Costantino), rappresenta uno degli insediamenti più grandiosi e meglio conservati dell'isola. Realizzato in trachite sorge al centro di un bastione triangolare con tre torri agli angoli che racchiudono un cortile e un pozzo. La torre centrale, avente un diametro di 15 metri e mezzo è alta 17 metri e mezzo, ed originariamente doveva raggiungere gli oltre 20 metri.
Attorno al complesso centrale sorge il villaggio di capanne riutilizzato in epoche successive.
Nuraghe Losa - Abbasanta (OR)
Il nuraghe Losa è situato a circa 3 Km a sud del paese di Abbasanta (OR) ed è raggiungibile dalla strada statale 131.
Il complesso nuragico, che sorge al centro di un vasto altopiano basaltico, è costituito da un nuraghe trilobato, difeso originariamente da un antemurale turrito (di cui oggi residua solo un breve tratto murario provvisto di due torri) e dall’adiacente villaggio, il tutto racchiuso entro una grande muraglia ellissoidale provvista di torrette d’accesso e di numerosi ingressi di servizio. All'interno si conservano le camere originarie, con le tholoi di copertura e le grandi nicchie, le scale intermurarie che salgono al terrazzo, gli anditi e i corridoi di comunicazione.
Nuraghe Orrubiu - Orroli (NU) Il nuraghe Orrubiu è situato a circa 500 metri di altitudine, su un altopiano che domina i paesi di Nurri ed Orroli.
Poderoso esempio di nuraghe pentalobato, mostra una torre centrale circondata da un bastione a cinque torri, a sua volta racchiuso entro un antemurale munito di sette torri e rinforzato a sud-est da una seconda cinta con altre cinque torri.
Nuraghe Palmavera - Alghero (SS) 
Il nuraghe Palmavera è situato sulla via che congiunge il golfo di Alghero con quello di Porto Conte.
Il complesso è costituito da una torre antica, cui fu aggiunto in tempi successivi un rifascio di forma irregolarmente ellittica ed una seconda torre comunicante con un cortile centrale. L’insieme è delimitato da un antemurale con quattro torri capanne intorno al quale era disposto l’antico villaggio.
Questo complesso è databile tra il XIII e il VI secolo a.C..
Nuraghe Nolza - Meana Sardo (NU) Il complesso archeologico del nuraghe Nolza si trova a circa 8Km a sud del moderno abitato di Meana Sardo su un rilievo più alto a 740 metri. Il sito del Nolza era già frequentato, forse con solo un piccolo villaggio di capanne, agli inizi del Bronzo Medio isolano, intorno al XVI-XV secolo a.C.. L'occupazione del sito proseguì nel XIV sec. a.C. con la costruzione del nuraghe complesso in scisto locale. La vita del nuraghe continuò fino a quando, intorno al XII secolo a.C., fu compiuto un drastico mutamento nelle sue strutture. Due delle quattro torri e le cortine murarie sud-sudovest e ovest furono smantellate e ricostruite utilizzando nel perimetro esterno blocchi di grandi dimensioni in porfido, proveniente da cave distanti circa 3 Km in linea d'aria dal monumento.